
Oggi ti voglio parlare di una grande opportunità.
Hai presente quanto è facile e veloce reperire informazioni nel Web quando sei davanti al tuo PC?
Quando ad un tuo cliente interessa approfondire la conoscenza di un prodotto o servizio, basta in click e accede subito ad altre informazioni.
Nel mondo offline invece, in quello reale, per i clienti è un po' più complesso.
Se incontrano la tua proposta guardando una pubblicità su un volantino, su un poster, o sulla confezione del tuo prodotto, se vogliono saperne di più devono fare altri passaggi per approfondire.
Se non hanno il PC davanti, devono trovare i tuoi riferimenti, con il telefonino aprire il browser, digitare il tuo URL o cercarti su Google, insomma operazioni che per quanto concettualmente semplici, sono riservate spesso ad utenti più avanzati.
Se va bene (e se si ricordano) appena rientreranno in casa o in ufficio ti cercheranno con il PC.
La soluzione (ma non è la reale novità)
C'è una soluzione che sicuramente hai già visto: esistono da tempo i QR-Code, evoluzione in 2D dei codici a barre che possono essere letti dagli smartphone e consentono al cliente di accedere ad altre informazioni o servizi correlati.
I QR-Code possono essere infatti inseriti in qualsiasi materiale publipromozionale quali biglietti da visita, volantini, cataloghi (anche un QR-Code per ogni prodotto), vetrofanie, adesivi o poster.
Purtroppo la necessità di installare una App apposita ha frenato la diffusione e lo sfruttamento di massa di questo strumento.
La novità (finalmente!)
La novità è che Apple, con l'ultimo aggiornamento iOS 11 per iPhone, ha integrato in modo nativo la lettura dei QR-Code, e presto a ruota anche i dispositivi con sistema Android sicuramente si muoveranno in tale direzione.
Significa che non è più necessario installare alcuna App: basta inquadrare il QR-Code come a volergli fare una foto, e dopo un istante il telefono vi chiederà se volete eseguire l'operazione indicata.
L'opportunità da cogliere
Ora senza grosse difficoltà chiunque può leggere i QR-Code e accedere alle informazioni aggiuntive.
In un mondo moderno in cui gli utenti hanno tempi di attenzione minimi, vogliono tutto e subito, e non hanno pazienza, offrire la possibilità di connettersi con la tua offerta "al volo" è una enorme opportunità di Marketing per le aziende.
Per esempio con il QR-Code puoi:
- Far diventare il cliente un tuo Follower su Facebook
- Far aprire una specifica pagina Web per:
- Far iscrivere alla tua newsletter
- Far visitare la scheda tecnica di prodotto o servizio
- Consentire il riordino immediato di un prodotto esaurito
- Mostrare un video di approfondimento
- Far scaricare un coupon
- Mostrare il percorso per raggiungere la tua azienda
- Far partire una telefonata al tuo centralino
- Far memorizzare i tuoi dati di contatto nella rubrica del cliente
- Mandare un sms precompilato
- Mandare una email precompilata
- Fissare un appuntamento nel calendario del cliente
Il tutto invitando esplicitamente il cliente ad inquadrare il QR-Code come per fargli una foto.
Se hai un iPhone aggiornato, prova subito gli esempi qui sotto, altrimenti:
- Scarica l'APPper iPhone Qrafter
- Se hai un telefono Android, scarica Questa App
Il bello è che è anche possibile monitorare l'uso dei QR-Code per avere informazioni statistiche quantitative e qualitative sul loro uso e dei risultati ottenuti in termini di acquisizione clienti.
Questo è quello che ogni ufficio Marketing dovrebbe fare perché, contrariamente a quanto si pensi, il Marketing è una disciplina molto più simile alla contabilità che alla creatività o alla pubblicità.